147 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOPAPÀ HA PERSO LA TESTAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di lidia Casti

Totale: 574

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo: Massimo De Carolis

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo
Massimo De Carolis affronta l'argomento. La fabbrica dell'esemplarità: il rituale e la costruzione di senso.
Con una affascinante interazione di più discipline scientifiche, De Carolis sottolinea il ruolo della ritualizzazione in tutte le specie viventi: essa serve a costruire il mondo perchè offra una norma, una grammatica. Nell'uomo, animale parlante, la ritualizzazione è più potente e genera il simbolico. I rituali sono contro la contingenza che viene evocata e neutralizzata nel rituale. Esso impedisce la ... continua

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo con Giacomo Marramao

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo
Lezione di Giacomo Marramao: Dall'uomo nuovo al postumano: analisi di una mutazione concettuale.
Il prof. Marramao mette al centro della sua riflessione l'emergere di una nuova costellazione intellettuale, ovvero il passaggio dal tema dell'"uomo nuovo", che ha dominato l'ideologia occidentale dall'800 al 900, al tema del "postumano". Ragionando su due figure limite. il clone e il cyborg, Marramao scava sulle implicazioni delle nuove scienze biologiche e informatiche e mette a fuoco l'emergere di una nuova dimensione ... continua

028) - Morpurgo: Il principe e i poveri

Diario, in edicola venerdì 4 novembre, dedica la copertina a Sergio Cofferati: perché l'uomo che ha acceso tante speranze sta provocando ora tanti imbarazzi alla sinistra? Dall'estero un reportage a quattro mani: un giornalista israeliano e uno palestinese raccontano cosa succede a Gaza a due mesi dallo sgombero delle colonie. Visita il sito: www.diario.it

027) - Cheli: Pasolini, chi e perché l?ha ammazzato?

A trent'anni dall'omicidio, le indagini non hanno ancora chiarito circostanze e moventi del delitto del grande intellettuale italiano. Nel numero di Diario in uscita venerdì 28 ottobre Gianni Barbacetto ripercorre tre piste di indagine, e si inoltra in quella che porterebbe agli allora vertici dell'Eni.
Il settimanale commemora inoltre il morto numero 2000 dei soldati americani in Iraq (di cui Bush non parla) e affronta il tema aviaria con una prospettiva diversa: perché nel mondo c'è ciclicamente bisogno di grandi terapie (e farmaci)?
Visita il sito: ... continua

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo La Casa della Cultura propone un seminario di filosofia in sette incontri su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo. La prima conversazione è tenuta dal prof. Carlo Sini ed ha per titolo: Le trasformazioni della filosofia. Filo conduttore della lezione: in un mondo in grande cambiamento anche la filosofia deve trasformare sè stessa per tornare a proporre racconti e matafore. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

02)- Le virtù dei non credenti, Tolleranza e indignazione

Le virtù dei non credenti, Tolleranza e indignazione
Un ciclo di cinque incontri su "Le virtù dei non credenti". Argomento di estrema attualità: ovvero, in epoca di aggressivi integralismi religiosi e di rinnovata pressione della Chiesa nella vita della Stato italiano, la verifica delle ragioni e degli obiettivi dei non credenti, in un confronto aperto con suggestioni e sensibilità che maturano anche nei mondi religiosi. Ne discutono filosofi, storici, teologi.
Due grandi filosofi discutono di Tolleranza e indignazione.
Secondo incontro del ciclo ... continua

Oscar Luigi Scalfaro: la mia Costituzione

Oscar Luigi Scalfaro: la mia Costituzione
Il Presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro presenta a Milano, in Casa della Cultura, il suo libro "La mia Costituzione". Con lui discutono: Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, Edmando Bruti Liberati, già presidente nazionale dell'Associazione magistrati , Sandra Bonsanti, giornalista, presidente di Libertà e Giustizia e il Sen. Carlo Smuraglia.
Negli interventi di tutti i presenti emerge una difesa appassionata della nostra Cosituzione, un grido di allarme per la ... continua

01)- Le virtù dei non credenti

Le virtù dei non credenti
Un ciclo di cinque incontri su "Le virtù dei non credenti". Argomento di estrema attualità: ovvero, in epoca di aggressivi integralismi religiosi e di rinnovata pressione della Chiesa nella vita della Stato italiano, la verifica delle ragioni e degli obiettivi dei non credenti, in un confronto aperto con suggestioni e sensibilità che maturano anche nei mondi religiosi. Ne discutono filosofi, storici, teologi.
La prima serata, dedicata a: "Le virtù del finito" : la consapevolezza di esistere nell'etica della finitezza, ... continua

026) - Barbacetto: Romano popolare. Se quattro milioni vi sembran pochi

Primarie: un evento al di là di ogni previsione. Cosa succederà ora nell'Unione? Diario cerca di dare una risposta. Tra gli altri argomenti trattati l'omicidio di 'ndrangheta a Locri e l'inchiesta vecchio stile sull'ascesa di Giuseppe Statuto, uno dei nuovi immobiliaristi, che in un paio di anni è riuscito a raggiungere quota mille miliardi di vecchie lire. Visita il sito: www.diario.it

025) - Morpurgo: La scommessa delle primarie. Un invito ad andare a votare

In camper, in sezione, al centro sociale o, persino, in quello commerciale. E' la domenica delle primarie del centrosinistra. Risultato certo (Prodi), quasi certo il secondo posto (Bertinotti), incertezza sul terzo. E intanto gente che discute: servono, sono inutili, troppi soldi spesi, la democrazia fa bene, ma chi è Scalfarotto, meglio Prodi... Ecco quattro modi di raccontarle: dalla Val di Susa ambientalista, dal profondo Sud di sinistra, nel quartiere generale del candidato più antico, Mastella, e inseguendo il più nuovo, Ivan Scalfarotto.
Allegato a Diario il ... continua